Luoghi da visitare in Abruzzo
Scopri i luoghi più belli da visitare in Abruzzo: borghi medievali, parchi naturali, monumenti storici e paesaggi iconici.
L’Abruzzo come Mosaico di Meraviglie
Immagina una terra dove al mattino puoi sentire il profumo del mare sulla pelle e nel pomeriggio respirare l’aria pura delle vette appenniniche. Questo non è un sogno, è l’Abruzzo: una regione di contrasti potenti e autenticità rara, un luogo dove la natura selvaggia e la storia millenaria si fondono in un’armonia perfetta. Non è un caso che venga definito il polmone verde d’Europa, un titolo guadagnato grazie a un patrimonio naturale senza eguali che comprende 3 Parchi Nazionali, 1 Parco Regionale e ben 38 riserve naturali.
Visitare l’Abruzzo significa scoprire un concentrato di tutto ciò che rende l’Italia speciale, ma con un’anima più intima e genuina, lontana dalle folle del turismo di massa. Qui, la costa adriatica con le sue spiagge dorate e le iconiche macchine da pesca cede il passo a colline ondulate di vigneti e uliveti, che a loro volta si innalzano fino a diventare le montagne più imponenti dell’Appennino. È un viaggio attraverso borghi medievali sospesi nel tempo, siti UNESCO che raccontano storie di fede e potere, e una gastronomia ricca e sincera che parla di terra e di mare.
Questa guida è il tuo invito a esplorare l’Italia che forse non conosci ancora, quella che sorprende e rimane nel cuore. Attraverso la piattaforma Adrial, disponibile in più lingue per accogliere viaggiatori da tutto il mondo, ti accompagneremo alla scoperta dei luoghi imperdibili dell’Abruzzo, trasformando la tua visita in un’esperienza indimenticabile. Preparati a un viaggio autentico, dove ogni sentiero, ogni pietra e ogni sapore raccontano la storia di una terra forte e gentile.
Borghi & Città d’Abruzzo Un Viaggio nel Cuore Storico della Regione
L’anima dell’Abruzzo risiede nei suoi centri abitati, un tessuto connettivo che lega la costa all’entroterra più aspro. Dalle città d’arte che custodiscono secoli di storia ai borghi arroccati che sembrano presepi di pietra, ogni luogo racconta una storia unica di resilienza, arte e tradizione.
Esplorare questi centri significa fare un viaggio nel tempo, scoprendo comunità vive dove le antiche usanze si intrecciano con la vita di tutti i giorni.
Questi borghi d’Abruzzo non sono semplici musei a cielo aperto, ma ecosistemi viventi dove la cultura si manifesta nelle botteghe artigiane, nelle feste popolari e nei sapori della cucina locale. Visitarli significa partecipare a una storia che continua, non solo ammirarla.
Santo Stefano di Sessanio
Considerato uno dei gioielli del Parco Nazionale del Gran Sasso, questo borgo è un capolavoro di armonia architettonica, interamente costruito in pietra calcarea bianca che il tempo ha reso color miele. La sua struttura fortificata si sviluppa in un dedalo di vicoli stretti e passaggi coperti che salgono concentricamente verso la cima, dove un tempo svettava la torre Medicea. Santo Stefano è rinato grazie al visionario progetto dell’albergo diffuso, che ha trasformato le antiche abitazioni in alloggi di charme, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva nella quiete di un tempo passato.
Scanno
Famoso in tutto il mondo per il suo lago a forma di cuore e per gli scorci che hanno incantato fotografi del calibro di Henri Cartier-Bresson, Scanno è un borgo dove le tradizioni sono ancora profondamente radicate. Passeggiando per le sue stradine, è possibile ammirare le donne anziane che indossano ancora il costume tradizionale e scoprire botteghe dove si perpetuano arti secolari come l’oreficeria, con la creazione della celebre “presentosa”, e l’arte del merletto al tombolo. La “via dei fotografi” celebra il legame indissolubile tra il borgo e i grandi artisti che ne hanno immortalato la bellezza senza tempo.
Civitella del Tronto
Inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, questo paese al confine con le Marche è dominato dalla sua imponente Fortezza di Civitella, una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d’Europa. Il borgo si snoda lungo due vie principali parallele, offrendo scorci suggestivi e monumenti di pregio come Porta Napoli, la Chiesa di San Francesco e la celebre “Ruetta”, considerata la via più stretta d’Italia. Una visita a Civitella è un viaggio nella storia di un baluardo che per secoli ha difeso il confine del Regno di Napoli.
L’Aquila
Capoluogo della regione, L'Aquila è una città d'arte definita dalla sua straordinaria resilienza e dalla magnifica rinascita dopo il sisma del 2009. Il suo centro storico, ancora in parte cantiere, sta restituendo al mondo tesori inestimabili. Tra i monumenti simbolo spiccano la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, capolavoro dell'architettura abruzzese con la facciata a scacchiera bianca e rosa e sede del primo Giubileo della storia; la Fontana delle 99 Cannelle, monumento avvolto nella leggenda che celebra la fondazione della città; e l'imponente Forte Spagnolo cinquecentesco che domina la città dall'alto.
Sulmona
Adagiata nel cuore della Valle Peligna, Sulmona è la patria del poeta latino Ovidio e la capitale mondiale dei confetti. Il suo elegante centro storico è attraversato dal Corso Ovidio, su cui si affacciano palazzi nobiliari, chiese e botteghe storiche. Il panorama urbano è dominato dall'imponente Acquedotto Svevo del XIII secolo, che attraversa la vasta Piazza Garibaldi, e dal meraviglioso Complesso della Santissima Annunziata, che unisce in un unico corpo una chiesa barocca e un palazzo gotico-rinascimentale.
Teramo
Antica Interamnia Praetutiorum ("città tra i due fiumi"), Teramo conserva nel suo centro storico le tracce di un passato glorioso. Il monumento più importante è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata che unisce lo stile romanico a quello gotico e il prezioso paliotto d'argento di Nicola da Guardiagrele. A pochi passi, i resti del Teatro e dell'Anfiteatro Romano testimoniano l'importanza della città in epoca imperiale, mentre la vivace Piazza Martiri della Libertà rappresenta il cuore pulsante della vita cittadina.
Chieti
Arroccata su un colle panoramico, Chieti (l'antica Teate Marrucinorum) è una città dalla storia millenaria. Divisa tra il nucleo storico di Chieti Alta e la parte moderna a valle, offre un patrimonio culturale di prim'ordine. Da non perdere la Cattedrale di San Giustino, con la sua imponente torre campanaria, e il prestigioso Teatro Marrucino. La città è un polo archeologico fondamentale grazie al Museo Archeologico Nazionale "La Civitella", che sorge sull’acropoli antica, e al Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo a Villa Frigerj, custode del celebre Guerriero di Capestrano, icona dell'arte italica.
Pescara Vecchia
Sebbene Pescara sia conosciuta come una città moderna e dinamica, il suo nucleo originario, Pescara Vecchia, sopravvive come un quartiere ricco di fascino, cultura e vivace vita notturna. Qui si trovano la Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, oggi museo nazionale, e il Museo delle Genti d’Abruzzo, un’istituzione fondamentale per comprendere la storia e le tradizioni regionali. La Cattedrale di San Cetteo e le stradine animate da locali e ristoranti rendono questo quartiere una tappa imprescindibile per chi visita la città adriatica.
Ortona
Affacciata sull’Adriatico, Ortona è una delle cittadine simbolo della Costa dei Trabocchi. Il suo monumento più iconico è il Castello Aragonese, che sorge a picco sul mare regalando vedute spettacolari. Passeggiando nel centro storico si respira la sua lunga storia marinara, mentre il porto rappresenta ancora oggi un punto vitale per la pesca e la vita locale.
San Vito Chietino
Celebre per essere stato amato e raccontato da Gabriele D’Annunzio, San Vito Chietino unisce il fascino del borgo collinare alla suggestione della costa sottostante. L’Eremo Dannunziano, dove il poeta soggiornò, domina un tratto incantevole di litorale punteggiato dai trabocchi. È una destinazione che mescola letteratura, storia e paesaggi marini.
Fossacesia
Fossacesia è famosa per l’imponente Abbazia di San Giovanni in Venere, uno dei capolavori del romanico abruzzese, che sorge su un colle panoramico affacciato sul mare. Oltre al borgo, le sue spiagge e il tratto costiero la rendono una delle mete più suggestive della Costa dei Trabocchi, dove storia e natura si fondono in perfetta armonia.
Vasto
Considerata la "capitale" del litorale abruzzese, Vasto conquista con il suo elegante centro storico e la spettacolare Loggia Amblingh, balconata panoramica sul "Golfo d’Oro". Tra i suoi punti di interesse spiccano il Palazzo d’Avalos e le spiagge di Vasto Marina. È una città che unisce la bellezza della costa al fascino della tradizione marinara e culturale.
Monumenti & Siti Storici: Le Impronte Millenarie dell'Abruzzo
L’Abruzzo è una terra stratificata, dove ogni pietra sembra raccontare una storia. Dai castelli che sfidano il cielo alle abbazie che invitano alla meditazione, fino ai resti di antiche civiltà romane, il patrimonio monumentale della regione è una testimonianza tangibile della sua importanza strategica e spirituale nel corso dei secoli.
Rocca Calascio
Più che un castello, è un'icona. Con i suoi quasi 1500 metri di altitudine, detiene il primato di fortezza più alta d'Italia, un nido d'aquila in pietra che offre una vista a 360 gradi sul Gran Sasso e le valli circostanti. La sua struttura, composta da un mastio centrale e quattro torri cilindriche, ha un fascino cinematografico che lo ha reso set di film come Ladyhawke e Il nome della rosa. Visitarla all'alba o al tramonto è un’esperienza che tocca l’anima.
Castello Piccolomini (Celano)
Questa imponente fortezza a pianta quadrata con quattro torri angolari è uno dei più begli esempi di architettura militare medievale in Abruzzo e domina l’intera piana del Fucino. Voluto dai conti di Celano e ampliato dai Piccolomini, oggi il castello non è solo un monumento, ma anche un centro culturale vivo, ospitando al suo interno il Museo d’Arte Sacra della Marsica.
Castello Aragonese di Ortona
Un maniero a strapiombo sul mare Adriatico, simbolo della città di Ortona. Edificato nel 1452 dalla famiglia aragonese su una struttura preesistente, aveva una chiara funzione difensiva a protezione del porto. Gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato restaurato e oggi offre un panorama spettacolare e un tuffo nella storia marittima della regione.
San Clemente a Casauria
Considerata uno dei monumenti medievali più importanti d'Abruzzo, questa abbazia benedettina è un capolavoro di architettura romanico-gotica. Fondata nell’871, colpisce per la ricchezza decorativa del suo portico e del portale, per il prezioso ambone scolpito da Frate Giacomo e per il candelabro pasquale. La sua cripta, solenne e silenziosa, conserva le parti più antiche del complesso.
Santa Maria di Collemaggio (L'Aquila)
Fondata nel XIII secolo da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, questa basilica è un simbolo universale di pace e riconciliazione. La sua facciata, un’ipnotica composizione geometrica di pietre bianche e rosa, è una delle più belle d’Italia. Ma la sua importanza va oltre l’architettura: qui, nel 1294, Celestino V emanò la Bolla del Perdono, istituendo la Perdonanza Celestiniana, il primo Giubileo della cristianità. Questo evento annuale è oggi riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO.
Eremi della Majella
La Majella è conosciuta come la "Montagna Madre" anche per la sua profonda vocazione spirituale. Le sue pareti rocciose ospitano numerosi eremi, luoghi di silenzio e preghiera. Tra i più suggestivi vi è l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, letteralmente scavato nella roccia e sospeso su un vallone selvaggio. Raggiungibile con una breve escursione, questo luogo, anch’esso legato alla figura di Celestino V, offre un’esperienza mistica di rara intensità.
Amiternum (L'Aquila)
Alle porte dell’Aquila si trovano i resti dell’antica città sabino-romana di Amiternum. Il parco archeologico comprende un imponente anfiteatro del I secolo d.C., capace di ospitare migliaia di spettatori, e un teatro di epoca augustea, oltre a resti di una domus e catacombe. Una visita ad Amiternum è un viaggio alle origini della storia del territorio aquilano.
Alba Fucens (Massa d'Albe)
È forse il sito archeologico romano più spettacolare d’Abruzzo. Fondata come colonia nel 303 a.C., Alba Fucens era una vera e propria città, di cui oggi si possono percorrere le strade, come la Via del Miliario, entrare nelle tabernae, ammirare i resti del foro, delle terme e del macellum. Il suo anfiteatro, perfettamente incastonato in una collina, è ancora oggi utilizzato per spettacoli estivi, in una cornice naturale mozzafiato ai piedi del Monte Velino.
Museo delle Genti d’Abruzzo (Pescara)
Per comprendere l’identità di un popolo, non bastano i grandi monumenti. Questo museo, situato nel cuore di Pescara Vecchia, offre un percorso affascinante attraverso la vita, il lavoro e le tradizioni del popolo abruzzese negli ultimi secoli. Dalla pastorizia alla vita marinara, dall’artigianato alle credenze popolari, il museo custodisce la memoria collettiva della regione, fornendo una chiave di lettura essenziale per comprendere l’Abruzzo di oggi.
Natura & Paesaggi: Il Cuore Verde d'Europa
L’Abruzzo è sinonimo di natura. Con circa un terzo del suo territorio protetto, la regione offre una diversità di paesaggi che non ha eguali in Italia. Dalle vette più alte dell’Appennino alle foreste secolari, dai laghi cristallini agli altipiani sconfinati, ogni angolo è un invito all’esplorazione e alla meraviglia. Qui, la natura non è solo uno sfondo, ma la protagonista assoluta di un’esperienza di viaggio rigenerante e autentica.
I tre Parchi Nazionali d'Abruzzo sono pilastri della conservazione ambientale in Europa. Ognuno possiede un carattere unico, offrendo esperienze diverse a chi li visita. Capire le loro specificità è il primo passo per scegliere l’avventura più adatta a sé.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
È il parco dei grandi spazi e dei record. Qui si erge il Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini, e si estende l’altopiano di Campo Imperatore. Il suo paesaggio è un dualismo affascinante: da un lato il massiccio calcareo e maestoso del Gran Sasso, dall’altro i Monti della Laga, più dolci, ricchi di boschi, torrenti e cascate. È il regno dell’aquila reale, del camoscio d’Abruzzo e di fioriture spettacolari come quelle delle orchidee selvatiche.
Parco Nazionale della Majella
Conosciuta come la “Montagna Madre”, la Majella è un massiccio imponente e selvaggio, caratterizzato da profondi canyon, vasti altopiani carsici e una straordinaria ricchezza di specie vegetali. È un luogo intriso di spiritualità, come testimoniano i numerosi eremi rupestri incastonati nelle sue pareti. Percorrere sentieri come quello della Valle dell’Orfento o il Sentiero dello Spirito significa immergersi in una natura potente e mistica, sulle tracce di eremiti e pellegrini.
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM)
Uno dei parchi più antichi d’Italia, è il santuario per eccellenza della grande fauna appenninica. Le sue foreste vetuste, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono l’habitat ideale per l’Orso Bruno Marsicano, simbolo del parco e specie endemica di quest’area. È il luogo privilegiato per il wildlife watching: con pazienza e rispetto, è possibile avvistare orsi, lupi appenninici, camosci d’Abruzzo e cervi nel loro ambiente naturale.
Lago di Scanno
Celebre per la sua inconfondibile forma a cuore, visibile dal Sentiero del Cuore, questo lago di origine naturale incanta con le sue acque color smeraldo e le leggende che ne narrano la nascita. In estate, le sue rive diventano un luogo ideale per rilassarsi, fare un picnic o un giro in pedalò, circondati da un paesaggio montano di grande fascino.
Lago di Campotosto
È il più grande lago artificiale d’Abruzzo, un’immensa distesa d’acqua a 1300 metri di quota, che riflette le cime del massiccio del Gran Sasso. Il suo perimetro di circa 40 km è un paradiso per ciclisti e podisti, mentre le sue acque ventose attirano appassionati di canoa, kayak e windsurf. È anche un’importante oasi per il birdwatching durante le migrazioni.
Lago di Barrea
Situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, questo lago è circondato dai borghi di Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Le sue sponde sono un punto di partenza per numerose escursioni adatte a tutti, come quelle che conducono alle Cascate delle Ninfe. È un luogo privilegiato per l’osservazione della fauna: non è raro vedere cervi pascolare tranquillamente lungo le sue rive al tramonto.
Campo Imperatore
Non è un semplice altopiano, ma un’esperienza. Soprannominato il “Piccolo Tibet” dall’alpinista Fosco Maraini per i suoi paesaggi vasti e brulli che ricordano le piane himalayane, si estende per quasi 20 km nel cuore del Gran Sasso. In primavera si copre di fioriture spettacolari, mentre in estate è attraversato da mandrie di cavalli e greggi di pecore. È il luogo ideale per trekking di ogni livello, passeggiate a cavallo e, di notte, per ammirare un cielo stellato purissimo grazie all’Osservatorio Astronomico che sorge qui.
Altopiano delle Rocche
Racchiuso tra le catene montuose del Velino e del Sirente, questo altopiano carsico collega i borghi di Rocca di Cambio (il comune più alto dell’Appennino), Rocca di Mezzo e Ovindoli. In inverno è un importante comprensorio sciistico, mentre nelle altre stagioni offre ampi spazi per escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo, all’interno del Parco Regionale Sirente-Velino. I suoi Piani di Pezza sono un anfiteatro naturale di straordinaria bellezza.
Luoghi Iconici & Simbolici: Le Cartoline Indimenticabili d'Abruzzo
L’anima più autentica dell’Abruzzo risiede nei suoi innumerevoli borghi e nelle tradizioni secolari che ancora oggi scandiscono la vita delle comunità.
Un itinerario dedicato a questo aspetto è un’esperienza immersiva, un dialogo con il passato che continua a vivere nel presente: tra feste popolari, antichi mestieri e architetture che raccontano storie.
Rocca Calascio è l'immagine stessa dell'Abruzzo montano, fiero e solitario. Arroccata a quasi 1500 metri, è la fortezza più alta d'Italia e offre un panorama che spazia su tutto il massiccio del Gran Sasso e sulle valli sottostanti. La sua silhouette, con il mastio centrale e le quattro torri circolari, è diventata celebre grazie al cinema, ma la sua vera magia si percepisce sul posto. Raggiungerla a piedi dal borgo sottostante, specialmente alla luce dorata dell'alba o del tramonto, è un'esperienza indimenticabile, un momento di pura contemplazione in cui ci si sente sospesi tra terra e cielo.
I trabocchi sono il simbolo dell'ingegno e dell'adattamento dell'uomo al mare. Queste complesse macchine da pesca in legno, simili a ragni giganti protesi sull'Adriatico, punteggiano il litorale della provincia di Chieti, creando un paesaggio unico al mondo. Oggi, molti di questi antichi strumenti sono stati magnificamente restaurati e trasformati in esclusivi ristoranti, dove è possibile gustare il pesce freschissimo quasi sospesi sulle onde. Percorrere la Via Verde, la pista ciclopedonale che corre lungo la costa, permette di scoprire queste affascinanti strutture una dopo l'altra, in un itinerario che unisce natura, storia e gastronomia.
Se Rocca Calascio è l'icona verticale, Campo Imperatore è quella orizzontale. Questo sconfinato altopiano nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso stupisce per la sua vastità e per i suoi paesaggi quasi lunari, che gli sono valsi il soprannome di "Piccolo Tibet". È un set cinematografico naturale, teatro di innumerevoli film western e fantasy. Ma è anche un luogo di storia, dove sorge l'Hotel Campo Imperatore, noto per essere stato l'ultima prigione di Benito Mussolini nel 1943. Attraversarlo in auto o a piedi è un'esperienza che regala un profondo senso di libertà e connessione con la grandiosità della natura.
- Fontana delle 99 cannelle (L'Aquila): Più che una semplice fontana, è il monumento fondativo della città.
La leggenda narra che i suoi 99 mascheroni in pietra, ognuno diverso dall'altro, rappresentino i 99 castelli che nel XIII secolo si unirono per dare vita a L'Aquila. È un simbolo di unità e identità civica, un luogo dove la storia e il mito si fondono. - Gole del Sagittario (Anversa degli Abruzzi): Questo profondo canyon scavato dal fiume Sagittario è un simbolo della natura selvaggia e indomita dell'Abruzzo. Protetta da un'Oasi WWF, la gola offre scenari spettacolari, pareti rocciose a strapiombo
e una biodiversità eccezionale, che include specie rare di flora e fauna. - Pescocostanzo: Se molti borghi abruzzesi sono belli, Pescocostanzo è il simbolo dell'eleganza e dell'arte.
La sua architettura rinascimentale e barocca, la cura dei dettagli e la ricchezza delle sue tradizioni artigianali – dalla filigrana in oro al merletto a tombolo, fino al ferro battuto – ne fanno un centro di eccellenza culturale, un luogo dove la bellezza è stata coltivata e preservata per secoli.
Vivere i Luoghi: Esperienze che Trasformano la Visita
Visitare l’Abruzzo non significa solo collezionare fotografie di luoghi meravigliosi. Significa immergersi in essi, viverli attraverso esperienze che coinvolgono tutti i sensi e creano ricordi indelebili. La vera magia di questa regione si svela quando si passa dall’essere semplici spettatori a diventare protagonisti, scoprendo come ogni borgo, ogni parco e ogni tradizione possano essere il punto di partenza per un’avventura unica.
I parchi nazionali d'Abruzzo sono veri scrigni di biodiversità, ma i loro segreti più profondi si svelano solo a chi sa dove guardare. Affidarsi a una Guida Alpina o a un Accompagnatore di Media Montagna trasforma una semplice camminata in una lezione di ecologia a cielo aperto. Una guida esperta può condurti nei luoghi migliori per l'avvistamento dell'orso marsicano nel Parco d'Abruzzo, farti riconoscere le tracce del lupo sulla neve della Majella, o indicarti il nido dell'aquila reale sul Gran Sasso. È un investimento che arricchisce l'escursione di conoscenza, sicurezza e consapevolezza.
Per cogliere l'essenza più vera di un luogo, visitalo durante i suoi giorni di festa. L'Abruzzo è un palcoscenico di tradizioni secolari che si rinnovano ogni anno. Partecipare alla Festa delle Farchie a Fara Filiorum Petri a gennaio, con i suoi giganteschi falò, significa assistere a un antico rito del fuoco. Vivere la Perdonanza Celestiniana a L'Aquila a fine agosto ti immergerà in un evento storico e spirituale di portata mondiale. Assistere alla Processione del Venerdì Santo a Chieti, una delle più antiche d'Italia, è un'esperienza toccante e solenne. Ogni sagra, rievocazione storica o festa patronale è un'occasione per entrare in contatto con la comunità locale e condividere momenti di gioia e devozione.
Consigli Pratici per il Tuo Viaggio tra i Tesori d'Abruzzo
Organizzare un viaggio in Abruzzo è il primo passo per un’avventura memorabile. Con la sua geografia variegata, che spazia dalla costa all’alta montagna, una buona pianificazione può fare la differenza. Ecco alcuni consigli pratici per aiutarti a muoverti, soggiornare e sfruttare al meglio il tuo tempo in questa regione straordinaria.
Per esplorare l'Abruzzo in totale libertà, l'auto è senza dubbio il mezzo più indicato. Ti permette di raggiungere i borghi più remoti, fermarti in punti panoramici improvvisi e deviare dal percorso principale per scoprire gemme nascoste. Le strade panoramiche che attraversano i parchi nazionali, come quella che sale a Campo Imperatore o che percorre l'Altopiano delle Rocche, sono esse stesse un'attrazione. Se viaggi in camper, l'Abruzzo offre numerose aree di sosta attrezzate, sia sulla costa che in montagna, consentendoti di vivere un'esperienza a stretto contatto con la natura con tutta la comodità di una casa su ruote.
La scelta dell'alloggio può diventare parte integrante dell'esperienza di viaggio. Per vivere appieno l'atmosfera di un borgo medievale, non c'è niente di meglio che soggiornare in un albergo diffuso, come quelli di Santo Stefano di Sessanio, dove le camere sono ricavate in antiche case in pietra sapientemente restaurate. Se la tua meta sono i parchi nazionali, un agriturismo immerso nel verde ti offrirà silenzio, panorami e una cucina a chilometro zero. Lungo la Costa dei Trabocchi, invece, un B&B con vista mare ti permetterà di svegliarti con il suono delle onde. L'ospitalità abruzzese è rinomata per la sua genuinità e calore, rendendo ogni soggiorno speciale.
L'Abruzzo è una regione vasta e ricca di attrazioni. Per orientarti e costruire il tuo itinerario ideale, il nostro strumento più potente è la mappa interattiva. Ti permette di visualizzare la posizione di tutti i luoghi di interesse — dai borghi ai parchi, dai monumenti ai ristoranti — aiutandoti a calcolare le distanze e a pianificare gli spostamenti in modo efficiente. Puoi filtrare i luoghi per categoria, scoprire cosa c'è nei dintorni della tua posizione e salvare i tuoi preferiti per creare un percorso personalizzato.
FAQ – Domande frequenti sui luoghi iconici in Abruzzo
L'Abruzzo è costellato di borghi meravigliosi, ma alcuni sono assolutamente imperdibili.
Tra i più celebri ci sono Scanno, con il suo lago a forma di cuore e le tradizioni secolari;
Santo Stefano di Sessanio, un gioiello di pietra perfettamente conservato nel Parco del Gran Sasso;
Civitella del Tronto, dominata dalla sua imponente fortezza borbonica;
Pacentro, con le torri del Castello Caldora che svettano sulla Valle Peligna;
e Pescocostanzo, un elegante borgo rinascimentale noto per il suo artigianato d'eccellenza.
Ognuno di questi luoghi offre un'esperienza unica, unendo architettura, paesaggio e cultura.
Rocca Calascio, a quota 1460 metri, è una delle icone più suggestive d’Abruzzo.
Si trova in provincia de L'Aquila, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga,
con punto di riferimento il pittoresco borgo di Calascio.
Come arrivare:
Da Roma: percorri l'A24 fino a L'Aquila Est, quindi prosegui sulla SS17 seguendo le indicazioni per Barisciano e Calascio.
Da Pescara: imbocca l'A25 fino all’uscita Bussi/Popoli, prosegui verso L’Aquila sulla SS153 e svolta al bivio per Ofena e Calascio.
Accesso alla Rocca:
- Nei giorni feriali (escluso agosto) è spesso possibile raggiungere in auto un parcheggio vicino alla Rocca.
- Nei weekend, festivi e per tutto agosto, la strada è chiusa al traffico privato: si parcheggia a Calascio e si sale con un servizio navetta (a pagamento) oppure a piedi lungo un suggestivo sentiero panoramico di circa 20-30 minuti.
I tre laghi principali d'Abruzzo offrono esperienze diverse e complementari, ognuno con un carattere unico che li rende mete imperdibili.
Lago di Scanno: celebre per la sua inconfondibile forma a cuore e le acque color smeraldo, è la scelta perfetta per una giornata romantica o di relax. Qui si possono noleggiare pedalò e canoe, oppure semplicemente passeggiare lungo le sue rive suggestive.
Lago di Campotosto: il più grande della regione, situato nel Parco del Gran Sasso. Con il suo anello circumlacuale di 40 km, è un vero paradiso per gli sportivi: ideale per il ciclismo, ma anche per attività acquatiche come canoa e windsurf.
Lago di Barrea: immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è il luogo perfetto per famiglie e amanti della natura. Le sue sponde sono punto di partenza per sentieri facili e offrono ottime opportunità di wildlife watching, con cervi e altri animali visibili soprattutto all’alba e al tramonto.
La Costa dei Trabocchi offre un itinerario affascinante che unisce natura, storia e gastronomia. Ecco alcune tappe imperdibili:
Visitare un trabocco storico: Il celebre Trabocco Punta Turchino a San Vito Chietino, reso immortale da Gabriele D’Annunzio, è uno dei simboli più autentici della costa.
Rilassarsi in una spiaggia selvaggia: La Riserva Naturale di Punta Aderci, con le spiagge di Punta Aderci e Punta Penna, regala un paesaggio incontaminato e panorami mozzafiato.
Scoprire un luogo di fede e arte: L’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia è un capolavoro romanico che domina il mare dall’alto, offrendo un connubio unico di spiritualità e bellezza.
Esplorare i borghi marinari: Passeggiare nei centri storici di Ortona, con il suo Castello Aragonese, e di Vasto, con il suggestivo belvedere sul golfo, significa immergersi nella tradizione marinara abruzzese.
Cenare su un trabocco: L’esperienza più iconica è una cena sospesa sul mare in uno dei trabocchi trasformati in ristoranti, dove il pesce freschissimo si gusta con il sottofondo delle onde.
Il tuo viaggio in Abruzzo ti aspetta
Abbiamo viaggiato con le parole tra vette maestose e coste selvagge, ci siamo persi nei vicoli di borghi silenziosi e abbiamo immaginato il sapore di piatti antichi. L’Abruzzo è tutto questo e molto di più: una terra “forte e gentile” che custodisce un’autenticità rara, capace di sorprendere il viaggiatore più esigente e di accogliere chi cerca semplicemente un rifugio dalla frenesia quotidiana.
Che tu sia un avventuriero pronto a scalare le cime del Gran Sasso, una coppia romantica in cerca di scorci sulla Costa dei Trabocchi, una famiglia desiderosa di scoprire la natura o un appassionato di storia e cultura, in Abruzzo troverai la tua dimensione.
Questa guida è solo l’inizio del tuo percorso. Ora tocca a te trasformare l’ispirazione in realtà, disegnare la tua mappa personale di meraviglie e prepararti a vivere un’esperienza che porterai nel cuore.
Come recita un vecchio detto locale: “Chi vi è stato, vi torna”.
L’Abruzzo ti aspetta a braccia aperte. Buon viaggio e buona scoperta!
Scopri di più su ADRIAL e pianifica la tua avventura abruzzese:
Esperienze in Abruzzo: vivi l’emozione di escursioni, sport e attività uniche nella nostra sezione Esperienze – dal trekking nei parchi alle degustazioni in cantina. Troverai idee per tutte le età e livelli di adrenalina.
Itinerari in Abruzzo: segui i nostri itinerari tematici per esplorare la regione in modo organizzato. Percorsi natura, enogastronomici, culturali e spirituali ti guideranno passo dopo passo alla scoperta dei luoghi più suggestivi.
Borghi da visitare: entra nel fascino del passato con la sezione Borghi, dedicata ai paesi e città storiche da non perdere. Scopri curiosità, monumenti e consigli per ciascun borgo, da quelli sulla costa a quelli arroccati in montagna.
Eventi in Abruzzo: rimani aggiornato su sagre, feste, mostre e concerti consultando il nostro calendario Eventi. Pianifica il tuo viaggio in concomitanza di un evento speciale per vivere tradizioni e divertimento insieme alla gente del posto.
Abruzzo per stagioni: vuoi sapere cosa fare in una stagione specifica? Visita le nostre guide stagionali (Primavera, Estate, Autunno, Inverno) per trovare attività, eventi e consigli ad hoc per il periodo in cui viaggerai.
Abruzzo per profili di viaggiatore: sul portale ADRIAL offriamo spunti su misura. Sei in famiglia, in coppia o in cerca di avventura? Dai un’occhiata alle pagine dedicate ai vari profili utente: Abruzzo per famiglie, Abruzzo romantico per coppie, Abruzzo estremo per avventurieri, Abruzzo gourmet per foodie, Abruzzo slow per senior e Abruzzo smart working per digital nomads. Troverai itinerari e consigli calibrati sui tuoi interessi e bisogni.
