Villa Santa Maria, nel cuore della Val di Sangro, è nota come la patria dei grandi cuochi. Fra le sue strette vie e antichi palazzi, rivive la storia di chef illustri richiesti nelle cucine delle corti europee fin dal XVI secolo, grazie all’influenza dei Caracciolo di Pisquizi.
Il Museo del Cuoco, unico nel suo genere, racconta la ricca storia locale tra fotografie, testimonianze e utensili. Non perderti i piatti tipici come i maccheroni alla chitarra e i dolci Uccelletti, assaporando il punch di Villa Santa Maria e i liquori locali. Da vedere anche Palazzo Caracciolo, le chiese storiche e la vista sul lago di Bomba.
Lascia un commento