Immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il borgo di Valle Castellana regala paesaggi selvaggi, boschi secolari, fiumi cristallini e antichi mulini abbandonati. Qui la natura incontaminata convive con la biodiversità tipica dell’Appennino, offrendo ai visitatori emozionanti incontri con camosci, aquile reali e altre specie rare.
I resti di Castel Manfrino raccontano leggende medievali e custodiscono la memoria del territorio. Da non perdere le storiche chiese di San Vito e Santa Rufina, simboli architettonici e spirituali. L’autunno porta con sé le sagre della castagna e piatti tipici: tagliatelle ai funghi, polenta, pecora alla callara e dolci di castagne, per vivere pienamente le tradizioni culinarie locali.
Lascia un commento