Nella cornice delle montagne abruzzesi, Roio del Sangro si erge su uno sperone roccioso come una terrazza naturale che regala viste indimenticabili sulla valle circostante e un orizzonte che lambisce il mar Adriatico. Le sue stradine raccontano leggende e memorie antiche, dai fasti del passato fino ai misteri evocati dal suo nome, che si perde nelle storie di invasioni e gesta eroiche.
Il paese custodisce preziose testimonianze architettoniche, come la Chiesa di Santa Maria Maggiore, con un dipinto settecentesco, e la Chiesa di San Nicola di Bari. Internazionalmente conosciuta come ‘città dei cuochi’, Roio del Sangro celebra l’arte culinaria autentica e genuina, rendendo ogni pasto un’esperienza immersiva nella tradizione locale.
Lascia un commento