L’Eremo di San Venanzio sorge all’interno della suggestiva Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio, immerso nella vegetazione selvaggia e a strapiombo sul fiume Aterno. Questo spazio sacro offre scenari di rara bellezza, con sentieri accessibili e punti panoramici ideali per chi desidera ricongiungersi alla spiritualità e al fascino misterioso della storia abruzzese.
All’interno dell’eremo si trovano preziosi affreschi quattrocenteschi e ambienti unici come la Scala Santa, una scalinata scavata nella roccia che conduce alla grotta più antica, luogo di preghiera del Santo. La tradizione popolare lega le forme della roccia all’impronta di San Venanzio e attribuisce poteri terapeutici a queste pietre. I pellegrinaggi e i rituali legati al luogo rendono viva una cultura antica e coinvolgente.
L’area della Riserva è attrezzata per accogliere visitatori di ogni età e abilità, con percorsi facilitati, aree picnic accessibili e supporti informativi in Braille. Il sentiero conduce tra la storia, la natura e la devozione, offrendo un’esperienza profonda della tradizione abruzzese.
Lascia un commento