Nascosto tra le dolci colline tra i fiumi Trigno e Sinello, Cupello si presenta come un luogo autentico dove storia e natura plasmano l’esperienza del viaggiatore. Il borgo racconta le sue origini attraverso il paesaggio collinare e la memoria delle antiche cave d’argilla, da cui nasce il suo nome. Passeggiare per Cupello significa respirare aria di serenità, tra architetture che narrano il passaggio di popoli balcanici e il desiderio di rinascita dopo i difficili eventi storici del Novecento.
A Cupello meritano attenzione la Chiesa della Natività di Maria Santissima e la Madonna del Ponte, arricchite da portali in bronzo, mosaici e opere sacre di pregio. Nei dintorni, un antico complesso rurale romano testimonia la lunga vocazione agricola della zona. Il viaggio si arricchisce in primavera, quando i campi si colorano grazie al celebre carciofo Mazzaferrata, protagonista di gustose sagre tradizionali che celebrano la cucina locale e l’accoglienza.
Lascia un commento