Colledara sorge su un poggio all’ingresso della Valle Siciliana, offrendo magnifiche vedute sul Gran Sasso d’Italia e accesso a una storia millenaria. Il borgo conserva testimonianze rilevanti dell’età del ferro e dell’epoca romana, ancora riconoscibili tra le sue frazioni antiche.
Tra i luoghi simbolici spiccano la chiesa romanica di San Michele Arcangelo a Castiglione della Valle e i resti dell’antico castello di Villa Petto. Colledara custodisce inoltre un patrimonio culinario eccezionale: da non perdere il timballo di scrippelle, i maccheroni alla chitarra e la porchetta dei maestri porchettai locali, vera eccellenza della tradizione teramana.
Lascia un commento