Carpineto Sinello è un autentico borgo immerso nei paesaggi collinari, dove storia e tradizione si fondono tra pascoli e panorami mozzafiato. Il visitatore viene accolto dall’imponente Castello Bassi, sentinella sul monte Sorbo, e dal quattrocentesco Palazzo Cauli con la vicina Cappella di Santa Vittoria. L’architettura storica si rivela ad ogni angolo, arricchita dalla splendida Chiesa di San Michele Arcangelo, custode di elementi barocchi e di una storia millenaria.
A Carpineto Sinello la cultura popolare si incontra con la gastronomia locale al Museo del Maiale, dove si riscopre l’importanza della tradizione salumiera abruzzese. A completare l’esperienza, il sito archeologico del Santuario Fonte San Nicola regala uno scorcio sulle origini sacre di queste terre. Lasciati conquistare dai sapori tipici come le pallotte cac’e ove, i primi a base di tartufo e la carne alla griglia: un viaggio tra arte, storia e piaceri autentici.
Lascia un commento