Ancarano, in provincia di Teramo, sorge su una cresta panoramica tra vallate verdi, vicina al mare Adriatico e alle montagne dell’entroterra. Passeggiare tra i suoi vicoli è immergersi in secoli di storia: il borgo conserva tracce di epoca romana e influenze dei Piceni, oltre alle suggestive testimonianze medievali e rinascimentali.
Varcate le antiche porte cittadine – Porta da Mare, Porta da Monte e Porta Nuova – per ammirare edifici seicenteschi arricchiti da dettagli in pietra e maioliche. Da non perdere la chiesa della Madonna della Pace con la preziosa statua lignea e i deliziosi piatti della tradizione locale, come i famosi “li tailì de la Madonna” preparati in occasione della festa patronale di ottobre. Tra i luoghi da visitare figurano suggestive chiese, la torre campanaria e la casa natale del celebre scienziato Giuseppe Flaiani.
Lascia un commento