Itinerari in Abruzzo
Scopri i migliori itinerari in Abruzzo: natura, enogastronomia, borghi, mare e percorsi spirituali. Guida completa con mappe e consigli.
Scopri i migliori itinerari in Abruzzo
L’Abruzzo è una regione che si svela lentamente, un mosaico di esperienze che attende solo di essere composto. Immagina un viaggio su misura, disegnato seguendo le tue passioni: un percorso che si snoda dal blu intenso del mare Adriatico fino alle vette maestose degli Appennini, attraversando colline ricamate di vigneti, borghi medievali silenziosi e parchi nazionali dove la natura regna sovrana.
Questa guida è la tua bussola per esplorare la pluralità di anime abruzzesi attraverso itinerari tematici pensati per ogni tipo di viaggiatore. Che tu sia un avventuriero in cerca di sentieri selvaggi, un buongustaio a caccia di sapori autentici o un pellegrino sulle tracce di antichi eremi, qui troverai il percorso perfetto per trasformare la tua visita in un’esperienza indimenticabile.
L’Abruzzo non è semplicemente una destinazione, ma un intero continente in miniatura. La sua unicità risiede in una straordinaria concentrazione geografica: in meno di un’ora si può passare da una spiaggia dorata alle praterie d’alta quota che ricordano il Tibet.
Non a caso è definita la “Regione Verde d’Europa”: con ben 3 Parchi Nazionali, 1 Parco Regionale e 38 riserve naturali, circa un terzo del suo territorio è area protetta. Questo non è solo un dato statistico, ma una garanzia di autenticità.
Significa che ogni itinerario, sia esso naturalistico, culturale o enogastronomico, si svolge in uno scenario preservato, dove il paesaggio stesso è protagonista e custode di una biodiversità e di una storia millenaria.
Questa densità di meraviglie rende l’Abruzzo il terreno di gioco ideale per costruire viaggi tematici, combinando esperienze diverse in pochi chilometri e in una manciata di giorni.
Esplorare l’Abruzzo significa abbracciare la filosofia del viaggio lento. In un mondo che corre veloce, questa regione invita a rallentare, a sintonizzarsi con il ritmo delle stagioni e delle tradizioni. Il vero lusso qui è il tempo: il tempo per perdersi nei vicoli di un borgo in pietra, per ascoltare i racconti di un artigiano nella sua bottega, per attendere il tramonto su Campo Imperatore o per assaporare un calice di Montepulciano mentre lo sguardo si perde tra le colline.
L’esperienza del viaggio lento in Abruzzo è un invito a considerare il percorso importante tanto quanto la meta. È un’immersione totale in un territorio che non si limita a mostrarsi, ma che chiede di essere vissuto, assaporato e compreso, un passo alla volta, tra il silenzio delle montagne e la brezza del mare.
Itinerari Natura & Outdoor
Definita la “Regione Verde d’Europa”, l’Abruzzo è un vero e proprio santuario per gli amanti della camminata e dell’escursionismo. Con ben tre Parchi Nazionali (Gran Sasso e Monti della Laga, Majella, e Abruzzo, Lazio e Molise), un Parco Regionale e decine di riserve naturali, il suo territorio è un mosaico di sentieri che si adattano a ogni tipo di passo e di spirito.
Dalle sfide alpinistiche sulle vette più alte degli Appennini al silenzio contemplativo dei cammini spirituali, passando per dolci passeggiate adatte a tutta la famiglia, ogni escursione è un’immersione in una natura selvaggia e potentemente evocativa.
Allaccia gli scarponi: l’avventura in Abruzzo inizia qui.
| Tipo di Itinerario | Ideale Per | Durata Consigliata | Icone da non Perdere |
|---|---|---|---|
| Trekking d'alta quota | Escursionisti esperti, amanti dei panorami | 1–2 giorni | Corno Grande, Campo Imperatore |
| Escursioni in valli e canyon | Famiglie, amanti della natura immersiva | Mezza giornata | Valle dell'Orfento, Gole del Sagittario |
| Passeggiate sui laghi | Coppie, fotografi, chi cerca relax | 2–4 ore | Lago di Scanno, Lago di Barrea |
I due massicci principali d’Abruzzo, il Gran Sasso e la Majella, offrono esperienze di trekking complementari.
Il Gran Sasso è il regno della roccia e dei vasti orizzonti. L’itinerario per eccellenza è l’ascesa alla vetta occidentale del Corno Grande (2.912 m), la cima più alta degli Appennini, partendo dall’altopiano di Campo Imperatore. Questo percorso, sebbene impegnativo nell’ultimo tratto, regala la sensazione di camminare sulla luna, circondati da un paesaggio brullo e grandioso, non a caso soprannominato il “Piccolo Tibet”.
Per chi desidera un’esperienza di più giorni, il Cammino del Gran Sasso è un anello di circa 61 km, suddiviso in 5 tappe, che collega l’altopiano a Castel del Monte e all’iconica Rocca Calascio, unendo l’avventura in alta quota alla scoperta culturale.
La Majella, invece, è la “montagna madre”, più intima e misteriosa. Qui, un itinerario imperdibile è l’esplorazione della Valle dell’Orfento, un profondo canyon scavato dal fiume, dove si cammina immersi in una vegetazione lussureggiante, tra ponticelli di legno e cascate. È un percorso adatto anche a famiglie, che offre un’esperienza sensoriale completa, dominata dal suono dell’acqua e dal verde intenso dei boschi.
La Majella spirituale è costellata di eremi rupestri che raccontano secoli di fede e isolamento, rendendo ogni escursione un viaggio interiore oltre che naturalistico.
Oltre ai due massicci principali, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) rappresenta il cuore selvaggio della regione. Essendo uno dei parchi più antichi d’Italia, è un santuario della grande fauna appenninica: qui è possibile avvistare l’orso bruno marsicano, il lupo appenninico e il camoscio d’Abruzzo, simboli di un ecosistema unico.
Tra gli itinerari più suggestivi spiccano la Val di Rose da Civitella Alfedena, che attraversa faggete vetuste patrimonio UNESCO, e i sentieri che costeggiano il Lago di Barrea, ideali per il wildlife watching, soprattutto all’alba e al tramonto, quando gli animali si mostrano più facilmente.
La diversità naturale dell’Abruzzo si manifesta anche in riserve più piccole ma di grande fascino: le Gole del Sagittario vicino ad Anversa degli Abruzzi, un canyon spettacolare scavato dal fiume, e la Riserva Naturale di Punta Aderci sulla Costa dei Trabocchi, dove la macchia mediterranea incontra un mare cristallino. Luoghi che testimoniano la straordinaria varietà paesaggistica della regione.
Per chi preferisce esplorare in auto, moto o camper, l’Abruzzo regala strade panoramiche che collegano i suoi gioielli naturali. Un itinerario on the road imperdibile è quello che unisce i principali laghi di montagna. Si parte dal Lago di Scanno, famoso per la sua suggestiva forma a cuore visibile dal belvedere, per poi attraversare le Gole del Sagittario e raggiungere il Lago di Barrea, incastonato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM).
Lungo questo percorso si incontrano borghi pittoreschi come Scanno e Barrea, dove ogni sosta regala scorci autentici e atmosfere senza tempo. Il viaggio si snoda tra valli boscose e specchi d’acqua turchese, offrendo la quintessenza del paesaggio abruzzese senza la necessità di affrontare trekking impegnativi.
Itinerari Enogastronomici in Abruzzo
La storia dell’Abruzzo ha plasmato il paesaggio tanto quanto la natura. Castelli arroccati a difesa dei valichi, abbazie sorte in valli fertili e città d’arte ricche di monumenti raccontano un passato di lotte, fede e resilienza. Seguire un itinerario culturale in Abruzzo significa “leggere la storia nel paesaggio”, comprendendo come la necessità di difesa e di rifugio spirituale abbia dato forma a borghi e architetture.
Questi percorsi non sono semplici visite a vecchi edifici, ma viaggi nel tempo attraverso la psiche di una regione forte e gentile.
Un itinerario tra le fortezze e i monasteri d’Abruzzo è un’immersione nel Medioevo più suggestivo. Il punto di partenza non può che essere Rocca Calascio, la fortezza più alta d’Italia, le cui rovine offrono una vista a 360 gradi sul Gran Sasso e sono state immortalate in film come Ladyhawke. Da qui, un breve tragitto porta al Castello di Bominaco e, spostandosi verso la provincia di Chieti, al drammatico Castello di Roccascalegna, che sembra sfidare la gravità su uno sperone di roccia.
Parallelamente al potere temporale dei castelli, si snoda quello spirituale delle abbazie. Un itinerario benedettino potrebbe iniziare dalla magnifica Abbazia di San Clemente a Casauria, capolavoro del romanico abruzzese. Proseguendo verso la costa, si incontra l’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia, con il suo chiostro affacciato sul mare della Costa dei Trabocchi. Nell’entroterra teramano, la Valle delle Abbazie offre un percorso che tocca gioielli come San Clemente al Vomano e Santa Maria di Ronzano, testimoni di un’epoca in cui i monasteri erano centri di cultura e potere.
Se i castelli d’Abruzzo rappresentano i punti di difesa, i borghi e le città d’arte sono il cuore pulsante della storia regionale. Un itinerario tra arte e architettura dovrebbe collegare i centri maggiori.
L’Aquila, con la sua Basilica di Collemaggio (luogo della Perdonanza Celestiniana), la Fontana delle 99 Cannelle e un centro storico in coraggiosa rinascita, è una tappa fondamentale. Da qui si prosegue per Sulmona, città natale di Ovidio, famosa per l’acquedotto medievale che attraversa la piazza principale e per la tradizione secolare dei confetti.
Sulla costa, Vasto affascina con i suoi resti romani, il Palazzo D’Avalos e la panoramica Loggia Amblingh, mentre Chieti, arroccata su un colle, custodisce nel suo Museo Archeologico Nazionale il celebre Guerriero di Capestrano, simbolo della regione.
Per chi ama approfondire la storia o cerca un’alternativa in una giornata di pioggia, un itinerario tra i musei d’Abruzzo offre una visione completa della cultura regionale.
Il percorso può partire dal MUNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila, che raccoglie capolavori d’arte salvati dal sisma. Si prosegue verso Pescara per visitare il Museo delle Genti d’Abruzzo, un affascinante viaggio etnografico nelle tradizioni popolari e nella vita materiale della regione.
Infine, tappa obbligatoria a Chieti per il Museo Archeologico Nazionale "Villa Frigerj", per ammirare da vicino il celebre Guerriero di Capestrano e comprendere le radici preromane del popolo abruzzese.
Per gli appassionati di artigianato, una deviazione a Castelli per il suo Museo della Ceramica è d’obbligo.
Itinerari tra Borghi & Tradizioni
L’anima più autentica dell’Abruzzo risiede nei suoi innumerevoli borghi e nelle tradizioni secolari che ancora oggi scandiscono la vita delle comunità.
Un itinerario dedicato a questo aspetto è un’esperienza immersiva, un dialogo con il passato che continua a vivere nel presente: tra feste popolari, antichi mestieri e architetture che raccontano storie.
L’associazione I Borghi più belli d’Italia ha incluso numerose località abruzzesi nella sua prestigiosa lista. È possibile creare itinerari geografici per visitarne diversi in un weekend.
Itinerario dei Borghi di Montagna (Provincia dell’Aquila)
Percorso ad anello tra alcune gemme dell’entroterra aquilano:
- Santo Stefano di Sessanio: esempio mirabile di recupero grazie al modello dell’albergo diffuso.
- Scanno: lago a forma di cuore, vicoli fotogenici e costume tradizionale ancora indossato dalle anziane.
- Pacentro: dominato dal castello, immerso nel Parco Nazionale della Majella.
- Pescocostanzo: elegante borgo rinascimentale noto per arte orafa e merletto al tombolo.
Itinerario dei Borghi Collinari (Province di Teramo e Pescara)
Tra colline che digradano verso l’Adriatico, tre tappe imperdibili:
- Città Sant’Angelo: chiese storiche e panorami che spaziano dal Gran Sasso al mare Adriatico.
- Atri: antica città d’arte con magnifica cattedrale e la suggestiva Riserva Naturale dei Calanchi.
- Penne: ricca di storia, immersa in un paesaggio dolce e ondulato tra colline, uliveti e vigneti.
Pianificare un viaggio in Abruzzo in coincidenza con una festa tradizionale permette di vivere un’esperienza unica e irripetibile.
Itinerario di Maggio – Il Rito del Serpente
Il primo maggio, tutti gli sguardi sono puntati su Cocullo per la celebre Festa dei Serpari. In questo rito, che fonde tradizioni pagane e devozione cristiana, la statua di San Domenico Abate viene portata in processione ricoperta di serpenti (non velenosi), catturati e poi liberati dai "serpari" locali. Un viaggio in questa occasione può includere tappe a Sulmona e alle vicine Gole del Sagittario.
Itinerario di Pasqua – I Riti della Settimana Santa
L’Abruzzo vive la Pasqua con grande intensità. Un itinerario può seguire due celebrazioni iconiche:
- La Processione del Venerdì Santo di Chieti, una delle più antiche d’Italia, solenne e struggente.
- La Madonna che scappa in piazza a Sulmona, rito gioioso e spettacolare della domenica di Pasqua che simboleggia l’incontro tra la Madonna e Cristo risorto.
Un itinerario "Made in Abruzzo" è un viaggio alla scoperta di abilità manuali tramandate da generazioni.
Un percorso ideale potrebbe partire da Castelli, ai piedi del Gran Sasso, patria della maiolica artistica, dove è possibile visitare botteghe e il museo dedicato. Si prosegue poi verso l’interno, raggiungendo Scanno e Pescocostanzo, capitali del merletto a tombolo e della gioielleria in filigrana d’oro e d’argento.
Infine, una tappa a Guardiagrele, definita da D’Annunzio “città della pietra e del fuoco”, permette di scoprire l’antica tradizione della lavorazione del ferro battuto.
Vivi l’anima autentica della regione: lasciati guidare dai nostri itinerari tematici.
Mare & Relax: itinerari costieri
Il litorale abruzzese offre 133 km di costa variegata, capace di soddisfare sia chi cerca spiagge sabbiose e attrezzate sia chi desidera calette selvagge e scogliere.
Gli itinerari costieri permettono di unire il relax balneare alla scoperta di borghi marinari, riserve naturali e delle uniche tradizioni culinarie che caratterizzano questa regione.
L’itinerario costiero per eccellenza è la Via Verde della Costa dei Trabocchi, una spettacolare pista ciclopedonale di circa 42 km che corre sul vecchio tracciato ferroviario da Ortona a Vasto. Questo percorso pianeggiante e adatto a tutti permette di esplorare uno dei tratti più suggestivi dell’Adriatico, caratterizzato dai trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitte in legno, oggi spesso trasformate in suggestivi ristoranti sul mare.
Tappe imperdibili lungo la Via Verde:
- San Vito Chietino: con il suo belvedere e l’Eremo Dannunziano, dove il poeta Gabriele D’Annunzio trasse ispirazione.
- Rocca San Giovanni: borgo affacciato sul mare con calette incantevoli come Calata Turchino.
- Fossacesia: dove la ciclabile passa ai piedi dell’imponente Abbazia di San Giovanni in Venere.
- Riserva Naturale di Punta Aderci: area protetta vicino a Vasto, con una spiaggia iconica e un promontorio che offre viste mozzafiato.
È importante notare che, sebbene in gran parte completata, la Via Verde presenta ancora brevi tratti interrotti dove è necessario percorrere strade alternative, come nei pressi di Torino di Sangro e Casalbordino. Si consiglia di verificare lo stato aggiornato della percorribilità prima di partire.
Per chi ama il turismo balneare classico, un itinerario di beach hopping da nord a sud rivela tutta la diversità della costa abruzzese.
La costa teramana (Nord)
Caratterizzata da ampie spiagge di sabbia dorata e fondali bassi, è ideale per le famiglie. Località come
Martinsicuro,
Alba Adriatica (la celebre “spiaggia d’argento”),
Tortoreto,
Giulianova e
Roseto degli Abruzzi offrono lungomari vivaci e servizi completi.
Pineto si distingue per la sua rigogliosa pineta che costeggia la spiaggia e per l’antica
Torre di Cerrano, oggi centro di biologia marina.
La costa chietina (Sud)
A sud di Pescara il paesaggio cambia: la
Costa dei Trabocchi offre un susseguirsi di calette di ciottoli, falesie e spiagge più selvagge, come quelle all’interno della
Riserva di Punta Aderci. L’itinerario si conclude nella splendida
baia di Vasto Marina, che torna a offrire un’ampia distesa di sabbia fine, sovrastata dal
centro storico di Vasto.
L’esperienza costiera non è solo spiaggia, ma anche atmosfera di borghi marinari. Un itinerario serale può iniziare con un aperitivo sulla suggestiva Loggia Amblingh di Vasto, una passeggiata panoramica affacciata sul golfo.
La cena può svolgersi in uno dei tanti ristoranti di pesce di San Vito Chietino, considerato tra i luoghi d’origine del brodetto di pesce, la tipica zuppa dell’Adriatico.
Infine, passeggiata nel centro storico di Ortona per ammirare il Castello Aragonese a picco sul porto e scoprire la storia legata alle reliquie dell’Apostolo Tommaso.
Cammini Spirituali & Religiosi
Da secoli, le montagne d’Abruzzo sono un richiamo per eremiti, pellegrini e santi, che qui hanno trovato il silenzio e l’isolamento ideali per la contemplazione.
Oggi, percorrere i cammini spirituali d’Abruzzo significa intraprendere un viaggio interiore, un’occasione per riconnettersi con natura, storia e sé stessi, passo dopo passo.
Tra i percorsi più significativi: il Cammino Celestiniano (Grande Cammino del Perdono), il Cammino di San Tommaso da Roma a Ortona, e gli eremi rupestri della Majella (Santo Spirito, San Bartolomeo, San Giovanni all’Orfento), insieme a abbazie e monasteri che costellano il territorio.
Il Sentiero dello Spirito è l’itinerario spirituale più intenso e selvaggio d’Abruzzo. Si tratta di un trekking impegnativo di circa 73 km, da percorrere in almeno 4 giorni, che attraversa il cuore del Parco Nazionale della Majella. Il cammino ricalca i sentieri percorsi da Pietro del Morrone, l’eremita che nel XIII secolo divenne Papa Celestino V. Questo percorso, classificato per escursionisti esperti (EE), unisce la fatica fisica delle lunghe tappe in montagna alla meraviglia della scoperta di luoghi mistici.
Tappe principali del Sentiero dello Spirito:
- Eremo di Santo Spirito a Majella: un imponente complesso monastico aggrappato alla parete della montagna.
- Eremo di San Bartolomeo in Legio: incastonato sotto un tetto di roccia, raggiungibile tramite un breve e suggestivo sentiero.
- Eremo di San Giovanni all’Orfento: forse il più incredibile, accessibile solo strisciando attraverso una stretta fessura nella roccia, gesto simbolico di umiltà e rinascita.
Percorrere il Sentiero dello Spirito è un’esperienza profonda, un dialogo silenzioso con la “montagna madre” e la sua potente spiritualità.
Per chi desidera entrare in contatto con la spiritualità d’Abruzzo senza affrontare un trekking di più giorni, è possibile creare un itinerario accessibile in auto, collegando alcuni dei luoghi di culto più significativi.
Questo percorso può includere visite a siti iconici come:
- Eremo di San Bartolomeo in Legio (Roccamorice)
- Abbazia di San Liberatore a Majella (Serramonacesca)
- Abbazia di San Giovanni in Venere (Fossacesia)
Questo tipo di itinerario permette di apprezzare la bellezza e la pace di questi luoghi sacri con brevi passeggiate, rendendoli accessibili a un pubblico più vasto, incluse famiglie e persone meno allenate.
Oltre al Sentiero dello Spirito, l’Abruzzo è attraversato da altri importanti percorsi di fede. Il più esteso è il Cammino di San Tommaso, un itinerario di circa 316 km che collega la Basilica di San Pietro a Roma con la Cattedrale di Ortona, dove sono custodite le reliquie dell’Apostolo Tommaso.
Questo cammino, ispirato alla filosofia dello slow tourism, attraversa gran parte dell’Abruzzo interno, toccando borghi, parchi e santuari.
A differenza del Sentiero dello Spirito, focalizzato sulla natura selvaggia della Majella, il Cammino di San Tommaso è un pellegrinaggio culturale di lunga percorrenza che unisce Lazio e Abruzzo sulle orme di antichi pellegrini come Santa Brigida di Svezia.
Consigli pratici per gli itinerari in Abruzzo
Organizzare un viaggio in Abruzzo è semplice, ma alcuni consigli pratici possono fare la differenza per vivere un’esperienza fluida e appagante.
Dalla pianificazione alla scelta del mezzo di trasporto, ecco come prepararsi al meglio per scoprire questa regione autentica e sorprendente.
Il modo migliore per costruire il proprio viaggio è partire dalle proprie passioni. Definisci il tuo interesse principale: sei un amante del trekking, un appassionato di enogastronomia o un cultore di storia e borghi?
Una volta scelto il tema, individua una o due località strategiche come “campo base” e organizza escursioni giornaliere. Ad esempio: se ami il vino, potresti soggiornare in un agriturismo vicino a Chieti; se la tua passione è la montagna, una base a Sulmona o Scanno è ideale.
Usa la nostra mappa interattiva e la wishlist di ADRIAL per salvare i luoghi che ti interessano, visualizzare le distanze e tracciare un percorso logico in base al tuo tempo e al tuo ritmo.
L’Abruzzo si presta a viaggi di diversa durata, offrendo esperienze adatte a ogni tipo di soggiorno.
In un giorno
È possibile concentrarsi su un’esperienza specifica. Ad esempio, una giornata intera sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi in bicicletta, con pranzo su un trabocco. Oppure, un’escursione a Rocca Calascio al mattino, seguita da una visita al borgo di Santo Stefano di Sessanio nel pomeriggio.
In un weekend (2-3 giorni)
Si può esplorare un’intera area tematica. Un fine settimana può essere dedicato al Parco Nazionale d’Abruzzo, con base a Pescasseroli o Barrea, alternando trekking e visite ai borghi. Oppure, un weekend enogastronomico tra le colline teatine e pescaresi, visitando cantine e frantoi.
In una settimana o più
Questa è la durata ideale per assaporare la diversità della regione, combinando 3-4 giorni sulla costa adriatica con 3-4 giorni nel cuore montuoso dell’Appennino, per un’esperienza completa che unisce mare, monti, cultura e gastronomia.
La scelta del mezzo di trasporto in Abruzzo dipende dal tipo di itinerario che si intende seguire. Ogni opzione offre vantaggi diversi, dal massimo della libertà al piacere di un viaggio panoramico lento.
🚗 Auto
È il mezzo più versatile e consigliato per esplorare l’Abruzzo in totale libertà. Permette di raggiungere facilmente i borghi più remoti, gli accessi ai sentieri di montagna e le attrazioni nell’entroterra, dove i mezzi pubblici sono meno frequenti.
🚴♂️ Bici e E-bike
Ideali per percorsi specifici come la Via Verde della Costa dei Trabocchi o per esplorare le colline vitate e olivate. Lungo la costa e nei parchi naturali sono disponibili numerosi servizi di noleggio.
🚐 Camper
Offre massima flessibilità e contatto diretto con la natura. L’Abruzzo dispone di aree di sosta attrezzate sia lungo la costa che in montagna, rendendolo una meta molto apprezzata dai camperisti.
🚂 Treno Panoramico
Per un’esperienza unica, da non perdere il viaggio sulla Transiberiana d’Italia. Questo treno storico turistico parte da Sulmona e attraversa gli altopiani maggiori d’Abruzzo e i borghi del Parco Nazionale della Majella, regalando panorami mozzafiato in tutte le stagioni, dalla neve in inverno ai colori del foliage in autunno.
FAQ – Domande frequenti sugli itinerari in Abruzzo
Per un weekend in Abruzzo, si possono considerare due opzioni principali:
🌊 Weekend "Mare e Borghi"
Base consigliata: Vasto o Fossacesia.
L’itinerario prevede la percorrenza in bici della spettacolare Via Verde della Costa dei Trabocchi, con soste nei borghi marinari e la cena in uno dei caratteristici trabocchi, antiche macchine da pesca oggi trasformate in ristoranti sul mare.
⛰️ Weekend "Montagna e Magia"
Base consigliata: Santo Stefano di Sessanio.
L’itinerario include la visita all’iconica Rocca Calascio, l’esplorazione del suggestivo Altopiano di Campo Imperatore e un’escursione al romantico Lago di Scanno, noto per la sua forma a cuore.
Per un tour enogastronomico completo, si consiglia di concentrarsi sulle colline delle province di Chieti e Pescara.
L'area intorno a Tollo e Ortona è il cuore della produzione del vino Montepulciano d'Abruzzo.
La zona di Loreto Aprutino e Penne è invece rinomata per l’olio extravergine d'oliva di alta qualità.
Per un’esperienza legata a un prodotto di nicchia, l’altopiano di Navelli è la destinazione ideale per scoprire lo zafferano DOP.
Sì, l’Abruzzo è una terra ricca di spiritualità e offre percorsi di grande fascino.
I due principali sono il Sentiero dello Spirito, un trekking impegnativo di 4 giorni nel Parco Nazionale della Majella che tocca antichi eremi rupestri, e il Cammino di San Tommaso, un pellegrinaggio di lunga percorrenza (oltre 300 km) che collega Roma a Ortona, attraversando il cuore della regione.
In estate, l’itinerario più consigliato è la Via Verde della Costa dei Trabocchi. Percorribile a piedi o in bicicletta, permette di alternare l’attività fisica a bagni rinfrescanti in calette e spiagge.
Per chi cerca spiagge sabbiose e una vacanza più tradizionale, un itinerario di beach hopping lungo la costa teramana, da Martinsicuro a Pineto, è l’ideale, specialmente per le famiglie.
Il tuo viaggio in Abruzzo ti aspetta
Abbiamo viaggiato tra mare e montagna, assaggiato piatti saporiti e riscoperto antiche tradizioni, esplorato borghi silenziosi e partecipato a festival animati. L’Abruzzo è tutto questo e molto di più: una terra “forte e gentile” che sorprende a ogni passo con la sua rara autenticità. Che tu sia alla ricerca di avventura sui sentieri del Gran Sasso, di relax sulle spiagge dell’Adriatico o di un’immersione nella cultura locale, qui troverai la tua dimensione. Ora tocca a te: smetti di sognare e inizia a pianificare. L’Abruzzo ti aspetta, pronto a farti sentire a casa.
Scopri di più su ADRIAL e pianifica la tua avventura abruzzese:
Esperienze in Abruzzo: vivi l’emozione di escursioni, sport e attività uniche nella nostra sezione Esperienze – dal trekking nei parchi alle degustazioni in cantina. Troverai idee per tutte le età e livelli di adrenalina.
Itinerari in Abruzzo: segui i nostri itinerari tematici per esplorare la regione in modo organizzato. Percorsi natura, enogastronomici, culturali e spirituali ti guideranno passo dopo passo alla scoperta dei luoghi più suggestivi.
Borghi da visitare: entra nel fascino del passato con la sezione Borghi, dedicata ai paesi e città storiche da non perdere. Scopri curiosità, monumenti e consigli per ciascun borgo, da quelli sulla costa a quelli arroccati in montagna.
Eventi in Abruzzo: rimani aggiornato su sagre, feste, mostre e concerti consultando il nostro calendario Eventi. Pianifica il tuo viaggio in concomitanza di un evento speciale per vivere tradizioni e divertimento insieme alla gente del posto.
Abruzzo per stagioni: vuoi sapere cosa fare in una stagione specifica? Visita le nostre guide stagionali (Primavera, Estate, Autunno, Inverno) per trovare attività, eventi e consigli ad hoc per il periodo in cui viaggerai.
Abruzzo per profili di viaggiatore: sul portale ADRIAL offriamo spunti su misura. Sei in famiglia, in coppia o in cerca di avventura? Dai un’occhiata alle pagine dedicate ai vari profili utente: Abruzzo per famiglie, Abruzzo romantico per coppie, Abruzzo estremo per avventurieri, Abruzzo gourmet per foodie, Abruzzo slow per senior e Abruzzo smart working per digital nomads. Troverai itinerari e consigli calibrati sui tuoi interessi e bisogni.
