Il percorso accessibile La Camosciara si snoda su un tracciato asfaltato in una delle aree più affascinanti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La vecchia strada provinciale, ora chiusa al traffico motorizzato, offre un cammino agevole fra spettacolari paesaggi e una natura protetta, pensato anche per le esigenze di visitatori con mobilità ridotta.
L’itinerario parte dall’area attrezzata Camosciara e raggiunge il piazzale della Camosciara attraverso un percorso di circa 2,8 km e un dislivello di 71 metri. Lungo il cammino si incontrano staccionate nei punti più esposti e servizi come parcheggi, maneggio, aree di sosta e servizi igienici accessibili. Da qui si diramano anche alcuni dei più celebri sentieri del parco, da esplorare secondo le proprie possibilità.
A Villetta Barrea si può scoprire un percorso naturalistico lungo il fiume Sangro, adatto a tutti, e a pochi chilometri verso Opi si trova la famosa Val Fondillo, un’altra meta imperdibile per chi ama la natura autentica dell’Appennino.
Lascia un commento