L’itinerario accessibile dal Rifugio Pomilio al Colle del Blockhaus attraversa uno dei paesaggi più spettacolari del Parco Nazionale della Majella. Il percorso, intitolato a Indro Montanelli, riflette l’impegno per il turismo inclusivo e sostenibile nelle aree montane abruzzesi.
L’intera tratta è stata riqualificata per rendere la montagna accessibile a visitatori con mobilità ridotta, bambini, anziani e famiglie. Il percorso asfaltato e protetto da staccionate si snoda per circa 2,35 km offrendo scorci mozzafiato sulle cime della Majella ed estese viste che nei giorni sereni spaziano fino al Gran Sasso e al Monte Conero.
Accessibilità:
Il sentiero è ideale nei mesi da luglio a settembre. Si consiglia abbigliamento adeguato anche in estate, data la quota media di quasi 2.000 metri. Nelle vicinanze, centri visita e informazioni del Parco Nazionale della Majella completano l’esperienza.
Tipologia percorso: lineare, dal Rifugio Bruno Pomilio al Colle del Blockhaus.
Difficoltà: media, adatta a tutti.
Come arrivare: facilmente raggiungibile in auto tramite A25 uscita Alanno-Scafa o A14 uscita Pescara Sud, seguendo le indicazioni per Passo Lanciano e Fonte Tettone – Blockhaus.
Lascia un commento