Il pellegrinaggio di San Martino rappresenta un’autentica esperienza di fede e tradizione, che conduce i devoti dalla città di Atessa fino alle suggestive gole di Fara San Martino. Si tratta di un viaggio di circa 30 chilometri che attraversa borghi pittoreschi e spettacolari paesaggi montani, rinnovando ogni anno una tradizione secolare.
Lungo il tragitto, i pellegrini portano in dono grandi ceri votivi chiamati “n’dorce”, attraversando paesi che li accolgono con ospitalità. La meta finale è il monastero di San Martino in Valle, incastonato tra le rocce delle gole e ricco di fascino spirituale. Qui si svolgono rituali antichissimi che raccontano la devozione della comunità verso la natura e il raccolto.
Lascia un commento