Il sito archeologico di Lucus Angitiae racconta la storia millenaria dei Marsi, popolo legato al culto della dea Angitia, protettrice delle erbe curative e delle arti magiche. Questo luogo affascinante si trova sulle antiche rive del lago Fucino e fu abitato dall’età del ferro fino al medioevo.
Visitando Lucus Angitiae si possono ammirare le tracce di fortificazioni, capanne protostoriche, cisterne e pavimenti stradali. Le testimonianze della vita religiosa e artigianale sono visibili grazie alle stipi votive, alle botteghe e ai numerosi ex voto. Le statue di divinità femminili ritrovate sul sito riflettono la maestria degli antichi artigiani marsicani e il fascino delle loro leggende.
Lascia un commento