Il Parco Archeologico di Ocriticum a Cansano si distingue per la sua posizione panoramica sulle alture della Conca Peligna. Antico crocevia tra il territorio peligno e quello sannitico, ospitò un abitato con necropoli e luoghi di culto attivi tra il IV secolo a.C. e il II secolo d.C.
Nell’area si ammirano resti di recinti murari, edifici sacri e le storiche suddivisioni agrarie che raccontano la memoria di un paesaggio rimasto immutato nel tempo. Il deposito votivo ritrovato comprende statuette, monete e manufatti che testimoniano rituali legati a divinità femminili e ai cicli della natura, offrendo un’esperienza culturale immersiva per chi cerca le radici autentiche dell’Abruzzo.
Lascia un commento