Orsogna, incastonato tra vigneti e uliveti a oltre 500 metri, regala scorci mozzafiato sulla Maiella e un’atmosfera intrisa di storia. Il Parco fluviale dell’Annunziata, prezioso polmone verde, invita a percorsi naturalistici tra rare orchidee, primule e antichi mulini. Nei pressi, il Convento dei frati francescani ospita affreschi cinquecenteschi, testimoniando la ricca eredità artistica del borgo.
Dopo una passeggiata nella pineta panoramica, scopri nella chiesa di San Nicola di Bari i capolavori orafi di Nicola da Guardiagrele. Orsogna celebra la sua arte anche attraverso gioielli tradizionali come le “Sciacquajje”. Se visiti durante la Pasqua, la Festa dei Talami offre un raro spettacolo di carri allegorici. Non mancare di assaporare il piatto tipico “Pizz’ e ffojje”, emblema della cucina abruzzese contadina.
Lascia un commento