Oricola sorge su una splendida terrazza naturale, al confine tra l’Abruzzo marsicano e la Valle dell’Aniene. Il suo castello medievale e i suoi vicoli acciottolati raccontano storie antiche, immersi in un paesaggio ricco di castagni, cerri e querce.
Tra le principali attrazioni spiccano la rocca, il palazzo Rostagno e la Chiesa di San Salvatore, impreziosita da affreschi e da un raro organo ligneo ottocentesco. Poco fuori dal borgo, la Chiesa di Santa Restituta custodisce affreschi del XIII secolo. Il Bosco di Sèsera invita ad avventure in una natura intatta, tra specie rare e tracce dell’antica città romana di Carseoli.
L’esperienza a Oricola si completa con la cucina locale: zuppe di farro, gnocchi al ragù, lumache al guazzetto e agnello alla brace renderanno indimenticabile la visita.
Lascia un commento