Casalincontrada, immersa tra valloni e colline tra i fiumi Pescara e Alento, offre un paesaggio autentico e poco conosciuto. Qui le case storiche, realizzate in terra cruda con materiali naturali, raccontano secoli di architettura sostenibile, oggi ancora d’attualità grazie al Centro di documentazione dedicato.
Nel borgo potrai visitare laboratori, la suggestiva casa di Teresa e partecipare alla Festa della Terra. Oltre al fascino delle case, Casalincontrada vanta la chiesa barocca di Santo Stefano Protomartire, la cappella cinquecentesca di Santa Maria delle Grazie, l’arco medievale e le storiche tradizioni bandistiche. A tavola delizia il palato con arrosticini, baccalà con peperoni e i tipici fiadoni dolci.
Lascia un commento