Il Bosco di Sant’Antonio, disteso tra Monte Pizzalto e Monte Rotella, è un luogo senza tempo dove faggete monumentali e alberi secolari creano un paesaggio fiabesco. Quest’area protetta custodisce una varietà botanica straordinaria tra anemoni, peonie, orchidee rare e molte altre specie tipiche dell’Appennino.
Oltre a passeggiate tra faggi dalle forme bizzarre, il bosco è ideale per il trekking, lo sci di fondo e le gite a cavallo in estate. I sentieri ben segnalati permettono di immergersi nella quiete della natura, osservando fauna d’eccezione come il lupo e l’orso bruno. Il percorso circolare raggiunge l’incantevole eremo di Sant’Antonio, offrendo soste panoramiche e un’autentica esperienza abruzzese.
Lascia un commento