Adagiato sulle pendici del Monte Morrone, Roccacasale domina la Conca Peligna con il suo suggestivo Castello De Sanctis dalla pianta triangolare. Passeggiare tra le sue rovine in pietra, esplorare la cinta muraria e ammirare la prospettiva sulla valle fanno rivivere l’atmosfera medievale e le tracce delle epoche preromane.
Nel centro storico si trova la Chiesa di San Michele Arcangelo del XVI secolo, mentre poco fuori si incontra l’area archeologica Colle delle Fate, testimonianza dei primi insediamenti dell’età del bronzo. Ogni angolo di Roccacasale intreccia storia, architettura e un panorama unico sulla natura abruzzese.
Roccacasale sorprende anche a tavola: formaggi, piatti rustici come la “ranere” e dolci tradizionali come “lu sangunacce” rispecchiano una cucina genuina, legata ai prodotti di allevamento e agricoltura. Un viaggio per i sensi che unisce cultura e sapori autentici.
Lascia un commento