Immerso in uno scenario selvaggio, Molina Aterno incanta i visitatori con la presenza del suo castello rinascimentale, un tempo dimora nobiliare dei Piccolomini, e la suggestiva posizione sulle rive del fiume omonimo. Passeggiando tra le vie, si scoprono testimonianze di epoche antiche e architetture di pregio che raccontano la ricca storia locale.
Non perdere la chiesa di San Nicola con il suo campanile seicentesco, e lasciati tentare dai tesori gastronomici come lo Zafferano DOP dell’Aquila, le tradizionali sagne con sughi rustici, pecorino e miele di montagna. Il territorio custodisce anche altre chicche culturali, come la chiesa rurale di San Pio e Santa Maria in Colle. Qui, ogni esperienza celebra il legame autentico con la terra d’Abruzzo.
Lascia un commento